Il recupero di denti e gengive lesionate

con Nessun commento

Sodent si occupa delle tue lesioni
Spesso i nostri denti e le nostre gengive possono subire danni causati da eventi accidentali che, purtroppo, risultano essere molto dolorosi e creano sconforto. Si parla di traumi dentali e gengivali. Un incidente di varia natura o una semplice caduta può quindi causare un trauma dentale che può interessare non solo il dente stesso, ma anche una delle strutture che lo sostiene. Detto questo, è evidente come i diversi elementi soggetti a danni accidentali, possano determinare traumi di vario genere dalla lieve alla grave entità.

Trauma Dentale
Un trauma dentale è sempre un evento che crea problemi non solo di dolore ma anche estetici. Si ha spesso a che fare con conseguenze per niente piacevoli di vario genere. Si può passare da un’ematoma gengivale a una ciste. Le cliniche dentali Sodent, grazie ad uno staff specializzato in varie e determinate mansioni ( odontoiatri, medici chirurghi, implantologi, anestesisti ed esperti in ortodonzia e protesi) sono in grado di far fronte a qualunque problema si presenti. La nostra preparazione e la nostra esperienza ci mette nelle condizioni di individuare subito cause e fonti di dolore e procedere con le operazioni del caso. I traumi dentali rappresentano quindi un evento accidentale frequente soprattutto nei bambini a seguito di cadute o altro. A seconda della parte interessata del dente o delle sue strutture di sostegno possiamo fare una classificazione dei vari traumi.

  • Frattura coronale semplice, in cui viene interessato solo lo smalto o lo smalto e dentina
  • Frattura coronale con esposizione della polpa
  • Frattura corono-radicolare
  • Frattura radicolare
  • Avulsione, cioè l’uscita del dente dall’alveolo

Quando si verifica un trauma dentale è fondamentale contattare subito il professionista di riferimento. Anche in casi di problematiche non gravi ma leggere, aspettare troppo tempo porta spesso all’aggravarsi del problema. Noi di Sodent saremo a disposizione per fissare l’appuntamento il prima possibile per assicurarci che il problema del Cliente sia risolto quanto prima. Se il trauma ha interessato solo i tessuti duri, senza nessuna esposizione della polpa del dente si provvederà alla ricostruzione della parte mancante con materiali di qualità e resistenti. Se invece il danno procurato è un po’ più grave si ricorrerà ad altre lavorazioni, come la devitalizzazione. Attraverso questo tipo di operazione si potrà ricostruire la parte mancante in materiale estetico. In caso invece il trauma porta ad una separazione della corona dalla radice, si provvederà a ripristinare la giusta posizione della parte coronale fratturata ( si parla di bloccaggio o splintaggio a seconda della situazione)

Trauma Gengivale
Oltre al trauma dentale possono verificarsi, a seguito di danni e eventi accidentali, danneggiamenti e lesioni delle gengive. Il trauma gengivale il più delle volte si presenta come un danno non di grave entità. Per lo più, il danno gengivale guarisce in maniera autonoma nel giro di qualche giorno. A volte sono le stesse fratture alla corona dentale che hanno ripercussioni sulla gengiva. Spesso si va incontro a traumi gengivali anche a seguito di piccole cadute o lievi incidenti. In linea di massima come già detto, il tessuto gengivale ha la capacità di rigenerarsi e non sono richiesti complessi interventi su di esso, anche se spesso portano a forti fastidi e dolori.

Domande frequenti sull’implantologia
Come si sentirà il paziente dopo il trattamento di implantologia?
Dopo l’intervento è la prassi riportare qualche livido e gonfiore a livello di gengive e tessuti molli. Questi disturbi sono generalmente controllati da un normale analgesico abbinato a una terapia antibiotica.
Come ci si dovrà prendere cura dei denti dopo l’implantologia?
L’impianto dentale deve essere curato e controllato regolarmente, proprio come i denti naturali. Utilizzate spazzolino e filo interdentale raccomandato dall’odontoiatra e andate spesso a controlli presso il vostro studio dentistico.
C’è un limite di età per l’implantologia?
Non ci sono limiti di età per essere sottoposti a questo intervento. Un paziente può affrontare l’implantologia dentale a qualsiasi età, poichè i meccanismi di guarigione sono gli stessi indipendentemente dall’età del paziente.
Implantologia dentale rischi – rigetto o insuccesso di un impianto dentale?
Il rischio di rigetto è inesistente, ma la parola rigetto non è adatta a spiegare il fallimento impiantare poiché rimanda ad una impossibilità da parte del corpo del paziente ad accogliere l’impianto, mentre è più corretto parlare di insuccesso, che può essere ricondotto o ad un errore di valutazione dell’operatore nella tecnica o modalità di inserimento dell’impianto o ancora ad una mancata osservanza dei protocolli internazionali di sterilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *